Il software gratuito per piccolo lavori di audio editing
Audacityè un programma gratuito che permette agli utenti di apportare alcuni semplici modifiche a dei file audio. Rispetto a software del calibro di WavePad Audio e Cubase ha funzioni limitate, ma l’interfaccia di utilizzo in compenso è molto più semplice da usare.
Poche ma semplici funzioni
Una volta installato, Audacity mostra un layout in cui nella parte superiore vi sono i semplici comandi multimediali e quelli di modifica, mentre nella parte inferiore vi è il grafico che permette di intervenire sullo specifico “frame” da modificare. Con questo software si possono eliminare tutti i rumori di fondo dalle registrazioni “casalinghe”, è possibile modificare il volume di default della traccia e sono presenti anche strumenti di mix ed effetti speciali.
Salvataggio ed esportazione file
In Audacity vi sono diversi formati in cui è possibile salvare i file audio creati, anche se da un punto di vista quantitativo sono di meno rispetto a tanti software concorrenti. Il vero problema è che fra questi formati manca l’MP3, uno dei più utilizzati, che può solo essere importato. Si può ovviare aggiungendo uno specifico plug-in, ma la mancanza resta.
Progetto open source
Il successo di Audacity non è dato solo dalla sua semplicità e dal fatto che si tratti di un programma gratuito, ma anche dal continuo sviluppo a cui è sottoposto. Si tratta infatti di un progetto open source, sempre aperto all’aggiornamento e al quale può lavorare qualsiasi sviluppatore.
Apertura all’esterno
. La straordinarietà di Audacity e del progetto open source sta anche nel fatto che sono disponibili decine di plug-in per ampliare le funzionalità del programma, come quello per salvare i file MP3 che abbiamo citato in precedenza. Basta anche solo dare un’occhiata alle librerie Nyquist per verificare la quantità di plug-in compatibili.
Qualità audio eccellente
Al di là della semplicità del software, è innegabile che la qualità audio dei file prodotti o modificati con Audacity è di grandissimo livello. Nonostante si tratti di un software gratuito e pensato per usi “domestici”, i file esportati da Audacity offrono tutti un suono netto e pulito, senza alcuna sbavatura.
Gratis e divertente
Se sei un professionista del settore audio editing, è evidente che Audacity non fa per te, dato che le funzioni sono poche e limitate. Tuttavia, per tutti i neofiti che vogliono divertirsi ad applicare modifiche ai propri file audio personali, questo software promette grandi soddisfazioni.
Opinioni utenti su Audacity
di Andrea
Ciao , qualcuno puo' aiutarmi per sbloccare il programma che uso audacity , perchè non riesco piu' ad usarlo ???? sotto a sinistra quando apro il programma visualizzo sempre ARRESTATO in parte alla frequenza ; grazie Andrea Altri
di Andrea
buongiorno a tutti , mi sono appena iscritto ; io sto' usando il programma Audacity con windows 7 da fine 2020 inizio 2021 con la scheda audio professionale ;
ho un problema molto grave ; ho registrato l'ultima volta col microfono con audacity ; avevo collegato il microfono alla scheda audio ; dopo che ho schiacciato stop e pay per risentire la registrazione mi è uscita una finestra con scritto se volevo fermare il programma ; credevo di poter cancellare la registrazione , invece adesso ho il programma Audacity che sotto a sinistra sull'angolo c'è scitto BLOCCATO ; COSA POSSO FARE PER SBLOCCARE AUDACITY ,CHIEDO AIUTO A CHI POSSA AIUTARMI , RINGRAZIO ANDREA??????? Altri
di Luigi Bassani
facile da usare e intuitivo utilissimo anche il manuale in italiano
di Cesidia Tullio
FACILE E OTTIMO!LO CONSIGLIO AI NEOFITI COME ME.NON VEDO L'ORA DI CONSIGLIARLO AGLI AMICI. GRAZIE!
di Antonio Sacco
mi piace moltissimo ed è molto utile per le registrazioni audio veloci.
di Davide Primosi
Mi spiace, ma abituato a lavorare con Sound Forge, con Audacity non mi ci ritrovo proprio...troppo primitivo come editor nonché complicato da far funzionare. Volevo qualcosa di free per non spendere troppo, ma mi sa che mi toccherà nuovamente ripiegare sull'ottima alternativa a pagamento Altri